




| |
Progetti di Ricerca
-
2015-2016: esperimento INFN-DEPOTMASS
"DEtermining Particulate Organic and Total Mass in Aerosol Streaker Samples"
-
Apr.2014 - oggi: misure ad alta risoluzione temporale nel “Pilot study to measure non-exhaust particulate matter emissions from road traffic” svolto a Londra in collaborazione con King’s College, University of Birmingham e Università di Firenze
-
2014-2016: progetto CARIPLO "TOxicity of Biomass Combustion generated Ultrafine Particles (TOBICUP)
" - Area Tematica Ricerca Scientifica 
-
2013: partecipazione al progetto EU Life+ (MED-PARTICLES “Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects”) in collaborazione con ARPA Emilia Romagna
-
Mag. 2012 – Set.2012: partecipazione alle attività sperimentali del progetto europeo FP7 PEGASOS (Pan-European Gas-Aerosols
climate interaction study)
-
2012-2014: esperimento INFN-MANIA
"Metodologie Analitiche Nucleari per Indagini Ambientali"
-
Nov.2011 - Sett.2012: caratterizzazione elementare dell’aerosol atmosferico con alta risoluzione temporale nell’ambito delle campagne sperimentali “Clear Air for London” e “Air Quality study in the steelworks area of Port Talbot” svolti in collaborazione con University of Birmingham e Università di Firenze
-
Mag.2010 - oggi: progetto "Il contributo della ionizzazione dell'atmosfera nella formazione di nuove particelle: le misure nella stazione remota SMEAR-II
di Hyytiälä (Finlandia)" in collaborazione col gruppo dell'Università di Helsinki
-
Mag.2010 - Lug.2010: EUROCHAMP-2 Transnational Access Activity (E2-2010-04-09-0028)
per l’accesso alla smog chamber del PSI (Paul Scherrer Institute, Switzerland)
-
2010-2011: progetto CARIPLO "Il Cortile
del Richini" - Area Tematica arte e cultura
-
2009-2011: esperimento INFN-NUMEN
"NUclear Methods for the ENvironment"
-
2008-2010: progetto MIUR-PRIN 2007
"Metodologie fisiche innovative per la
determinazione delle componenti carboniose nell'aerosol atmosferico"
-
2006-2008: esperimento INFN-NUTELLA
"NUclear Techniques for Environmental PoLLution Analysis"
-
2005-2006: azione integrata Italia-Spagna "Studio della composizione
del particolato atmosferico tramite tecniche di analisi con fasci ionici"
-
2004-2005: progetto MIUR-PRIN 2003
"Analisi con fasci ionici,
spettrometria di massa con acceleratori e tecniche complementari per
l'ambiente e i beni culturali"
-
2003-2005: esperimento INFN-MASAI
"Metodologie Applicative per
Studi di Arte e di Inquinamento"
-
2003-2008: progetto regionale PARFIL
"Il PARticolato atmosferico FIne nella regione Lombardia"
-
2002-2003: progetto MIUR-PRIN 2001
"Metodologie fisiche nello studio dell'ambiente e del patrimonio artistico-culturale" -
2001-2002: progetto regionale PUMI "Il Particolato fine nell'atmosfera Urbana MIlanese"
Partecipazione ad interconfronti internazionali
1) EC-OC interlaboratory comparison (organizzata da GGD Amsterdam, anno 2012);
2) intercomparison for Receptor Modelling (organizzata da JRC, anni 2011-2013);
3) intercomparison on C-14 measurements in aerosol samples (organizzata da Bern University, anno
2009);
4) intercomparison of O3 measurements (organizzato da JRC, anni
1994-1995).
Collaborazioni Scientifiche recenti
Dipartimento di Chimica Inorganica Metallorganica e Analitica - Universita'degli Studi di Milano, l'Università e la sezione INFN di Firenze - LABEC
(Laboratorio di Tecniche Nucleari per i Beni Culturali) , l'Università e la sezione INFN di Genova - FISA , l'Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Cagliari,
l'Università del Salento, l'Università Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, il Joint Research Centre di Ispra, l’ISAC-CNR di Bologna, l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente) della Lombardia e dell’Emilia Romagna, il Department of Physical Sciences dell’Università di Helsinki, il Paul
Scherrer Institute (Villigen, Svizzera), la School of Geography, Earth and Environmental Sciences dell’Università di Birmingham, il Center for Air Resources Engineering and Science della Clarkson University (USA), il Forschungszentrum Juelich GmbH di Juelich (Germania).
|